Logo Atlantica
  • Home
  • Investigazioni private
    • Bonifiche Ambientali
    • Indagini sul partner
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Come ci si difende da una falsa accusa di stalking?
    • Indagini su falsi profili social, truffe sentimentali e reputazione online
    • Indagini preventive e difensive
    • Accertamenti su dipendenze
    • Indagini su minori
    • Ritrovare una persona scomparsa
    • Pet Detective
    • Perizie
    • Verifica Relazioni Investigative
  • Indagini familiari
    • Indagini infedeltà coniugali
    • Controllo minori
    • Determinazione dell’assegno di mantenimento e divorzile
    • Indagini su affido minori
    • Indagini pre-matrimoniali
    • Accertamenti su dipendenze
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Bonifiche Microspie e GPS
  • Indagini aziendali
    • Indagini su dipendente infedele
    • Indagini su assenteismo e falsa malattia
  • Costi
    • Il nostro intervento
  • FAQ
  • Blog
  • Chi siamo
    • Partners
  • Contatti
Logo

Contatti

  • Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • +393663839069

Blog

    Investigatore Privato Roma - Agenzia Investigativa Atlantica > Blog > Come investigare su casi di maltrattamento e violenza sugli anziani
investigazioni su violenza sugli anziani
25
Mar
  • admin
  • 0 Comments

Come investigare su casi di maltrattamento e violenza sugli anziani

La vecchiaia è il periodo più ingrato e delicato della esistenza umana. Si è come bambini indifesi, si chiede amore e cura. Se l’infanzia va protetta e amata perché è il futuro che cresce, altrettanto dovrebbe essere la vecchiaia che è accompagnata dalla ineluttabile consapevolezza che una vita si sta incamminando al tramonto. Coloro che si offrono come badanti, operatori sanitari, assistenti, medici e via dicendo, non possono non sapere che ci vuole pazienza e dedizione; per un lavoro simile non ci si può improvvisare!

Quando arriva il momento di metterci da parte per attendere il tramonto della nostra vita, si spera di finire il proprio cammino in maniera quanto meno dignitosa e di essere affidati a privati o strutture che abbiano come interesse primario curare e vigilare sulla nostra salute fisica e psicologica.

In Italia la situazione degli anziani è presso ché drammatica, non è difficile avere notizia dai tg di nuovi casi di maltrattamenti avvenuti il più delle volte all’interno di case di cura, le così dette case di riposo che di riposo non hanno assolutamente nulla e che il più delle volte assomigliano a dei veri e propri lager nazisti.

Personalmente ho avuto modo di conoscere meglio questo mondo inizialmente nel 2013 quando un cliente mi incaricò di svolgere delle indagini in ambito preventivo per verificare la sussistenza di un reato penale.

In quella circostanza iniziai a prendere informazioni per avere contezza di alcuni elementi utili alle indagini, quindi intervistai diverse realtà e vennero fuori cose a me sconosciute che mi lasciarono basito, in particolare ricordo quella relativa alle così dette “pratiche di immobilizzazione” che consistevano appunto nell’immobilizzare le persone anziane con la scusa che camminando poteva farsi male; più tardi scoprii come questa tecnica veniva utilizzata da alcune case di riposo solo perché da fermi gli anziani erano più gestibili e facilmente controllabili. Parti immediatamente una denuncia alla Procura.

Come investigare su casi di maltrattamento e violenza sugli anziani

Parlando di investigazioni private mi viene in mente il caso accaduto nella città di Mestre, dove la figlia di donna in terza età, avendo il dubbio che la badante, potesse sottoporre a minacce e violenze l’anziana madre, incaricò un investigatore privato al fine di accertare se i suoi sospetti erano fondati o meno.
In quel caso, basto all’investigatore privato qualche giorno di osservazione per sporgere una denuncia presso il Commissariato di competenza, che inseguito ad ulteriori indagini fece intervenire la Procura della Repubblica, che richiese nell’immediato l’emissione, da parte del G.I.P., di un provvedimento che imponeva alla badante rumena, l’obbligo di dimora.

In quella circostanza l’investigatore privato era riuscito a documentare alcuni atteggiamenti violenti che la badante aveva manifestato in pubblico, ovvero all’interno di un centro commerciale nell’indifferenza dei passanti, altresì lo stesso, decise di nascondersi in casa del cliente al fine di ascoltare quanto accadeva all’interno delle mura domestiche mentre la badante era in casa. Le sue testimonianze furono importanti per condannare la badante e salvare l’anziana donna dal suo carnefice cui era stata ignaramente affidata.

Attenzione, non facciamone una questione raziale! Non è questione di badanti italiane o straniere tanto è vero che, ci sono stati moltissimi casi dove i carcerieri di questi poveri anziani erano tutti italianissimi e la loro crudeltà era al pari, se non peggio, dei colleghi stranieri.

La verità è che lavorare con la terza età è un lavoro molto difficile, è una questione di cuore. O te la senti o no. Credo non debba essere considerato un lavoro ma più una vocazione.

Ma intanto le violenze ci sono e continuano ai danni di queste persone indifese, il più volte afflitte da malattie mentali e quindi incapaci di comunicare il loro calvario – prede predilette dei loro aguzzini.

Far controllare se il proprio caro anziano viene accudito bene, dovrebbe essere una prerogativa non solo dei figli più previdenti, protettivi e apprensivi, ma di tutti, soprattutto dallo stato. Questo per tutelare la salute dei poveri indifesi che vengono affidati a persone che invece di agevolarli e infondergli sicurezza e disponibilità, li maltrattano certi di una improbabile punizione.

Siamo arrivati al punto di non ritorno dove non si può più prorogare una legge nuova che preveda norme più severe e certezze delle pene. Le telecamere dovrebbero essere d’ufficio, installate a spese delle strutture private e non, presso scuole, asili, ospedali, strutture per anziani o disabili. Alla luce dei fatti, gran parte dei casi di violenze e abusi si potevano prevenire attraverso l’utilizzo delle videocamere, rinunciando ad un pò di privacy per favorire una maggiore tutela dei cittadini.

Ultime dal blog

stalking investigatore privato
12 Dicembre 2024
Lo Stalking non è sinonimo di Molestie ed Altri Reati
relazione investigativa verifica
30 Dicembre 2023
L’investigatore privato: prove inutilizzabili se c’è una violazione del Codice Deontologico
Investigatore privato
25 Marzo 2023
Come scegliere un Investigatore Privato a Roma
professione investigatore privato
25 Marzo 2023
Professione Investigatore privato
abuso legge 104
25 Marzo 2023
Cosa si può fare durante il permesso in 104 e cosa invece è considerato illecito?
telefono intercettato
25 Marzo 2023
Come sapere se il tuo telefonino e’ sotto controllo
come spiare conversazioni su whatsapp
25 Marzo 2023
Spiare le conversazioni private su Whatsapp: le truffe sono in agguato!
perizie balistiche
25 Marzo 2023
Perizie balistiche: come vengono utilizzate

Parla direttamente con il CEO dell'agenzia

+39 366 3839069

Discrezionalità
Garantita

L'investigatore privato a Roma al Vostro servizio 24 ore al giorno, 7 giorni su 7

  • +39 3663839069
  • Atlantica Investigazioni Srl
    Sede legale: Via Alberico ll, 4 - 00193 Roma
    Sede operativa: Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • P.IVA 17795261001

I nostri servizi

  • Investigazioni private
  • Indagini familiari
  • Indagini aziendali
  • Contatti

© Copyright 2023 by Atlantica Investigazioni S.r.l. - Trattamento della Privacy - Cookie EU

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}