Logo Atlantica
  • Home
  • Investigazioni private
    • Bonifiche Ambientali
    • Indagini sul partner
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Come ci si difende da una falsa accusa di stalking?
    • Indagini su falsi profili social, truffe sentimentali e reputazione online
    • Indagini preventive e difensive
    • Accertamenti su dipendenze
    • Indagini su minori
    • Ritrovare una persona scomparsa
    • Pet Detective
    • Perizie
    • Verifica Relazioni Investigative
  • Indagini familiari
    • Indagini infedeltà coniugali
    • Controllo minori
    • Determinazione dell’assegno di mantenimento e divorzile
    • Indagini su affido minori
    • Indagini pre-matrimoniali
    • Accertamenti su dipendenze
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Bonifiche Microspie e GPS
  • Indagini aziendali
    • Indagini su dipendente infedele
    • Indagini su assenteismo e falsa malattia
  • Costi
    • Il nostro intervento
  • FAQ
  • Blog
  • Chi siamo
    • Partners
  • Contatti
Logo

Contatti

  • Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • +393663839069

Come ci si difende da una falsa accusa di stalking?

    Investigatore Privato Roma - Agenzia Investigativa Atlantica > Come ci si difende da una falsa accusa di stalking?
difendersi da false accuse di stalking

Lo stalking si configura quando si commettono ripetutamente nei confronti di una persona comportamenti e azioni molestanti e disturbanti, ad esempio:

  • Svolgere appostamenti nei luoghi frequentati dalla vittima;
  • svolgere pedinamenti;
  • effettuare numerose telefonate, o inviare cospicui messaggi su chat private o a mezzo mail;
  • chiedere insistentemente a terzi informazioni che riguardano la vita privata della vittima;
  • rendersi autore di atti vandalici
  • diffamare o minacciare di morte la vittima

La legge dice (art.612-bis c.p.): “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, attraverso comportamenti reiterati, minacci o molesti un’altra persona, cagionandole un perdurante e grave stato di ansia o di paura, oppure inducendola a temere per la propria incolumità, quella di un familiare o di una persona con cui ha una relazione affettiva, tale da costringerla a modificare le proprie abitudini di vita“.

In tali circostanze, un soggetto potrebbe trovarsi a dover affrontare un imputazione per il reato di “atti persecutori”, una violazione del codice penale che, nei casi più gravi, comporta pene detentive significative e l’obbligo di un risarcimento danni di notevole entità

Chiarire la Differenza tra Reati

In questo momento storico, si osserva una crescente tendenza a confondere reati distinti sotto un unico termine generico, “Stalking”.

Tuttavia, è fondamentale distinguere lo stalking, (come definito dall’articolo 612-bis del Codice Penale), da altre violazioni penali che, se pur rilevanti, presentano risvolti meno severi e più concilianti.

Tra queste rientrano, ad esempio:

  • Articolo 660 CP: Molestia o disturbo alle persone.
  • Articolo 494 CP: Sostituzione di persona.
  • Articolo 633 CP: Invasione di terreni o edifici.

Il reato di stalking consiste in una serie di condotte reiterate. Tuttavia, nel caso specifico degli atti persecutori, tali condotte sono considerate parte di un disegno unitario ad opera del soggetto che li commette, il cui effetto è provocare un danno complessivo alla vittima, di entità superiore rispetto ai danni derivanti dalle singole azioni prese isolatamente.

Nonostante ciò, ogni episodio, può comunque essere perseguito come reato autonomo, secondo le norme che ne regolano l’unicità. Ad esempio, minacce, ingiurie o molestie, prese singolarmente, configurano reati punibili con sanzioni decisamente meno severe rispetto a quelle previste per lo stalking.

Come ci si difende da una falsa accusa di stalking?

Qualora si venga accusati del reato di stalking, si renderà necessario dimostrare in tribunale che la condotta lesiva non era compiuta al fine di, per l’appunto, “perseguitare” il denunciante, poiché un comportamento inopportuno o comunque inadeguato, non può essere automaticamente assimilato come stalking, specie se nella vittima non conseguono quelle azioni  previste dalla norma, ovvero “un cambiamento delle proprie abitudini di vita, lo stato di malessere, oppure, il timore per la propria incolumità o di un proprio caro”.

Quindi occorrerà accertare l’eventuale malafede del denunciante, in quanto, sovente capita di ricevere denunce, per motivi di rivalsa personale (si pensi che negli ultimi anni, il 70% delle accuse per i “reati spia” si sono rivelati infondati).

In questa circostanza è cruciale accertare ad esempio, se insiste nella vittima “la falsa sindrome di vittimizzazione”, ovvero, quella condizione in cui una persona tenta a di convincere gli altri di essere vittima di stalking, inventando situazioni o eventi inesistenti.

Una vera vittima di stalking subisce traumi profondi che spesso la portano ad isolarsi, evitando contatti sociali e modificando radicalmente le proprie abitudini di vita.

Questi comportamenti possono includere la rinuncia a frequentare luoghi abituali o persone care, e l’adozione di azioni che riflettono una costante preoccupazione o timore per la propria sicurezza. Tali reazioni, rappresentano segnali chiari dello stato di ansia e vulnerabilità che la vittima vive quotidianamente (il cambiamento delle utenze telefoniche, il cambiamento degli orari e dei luoghi frequentati abitualmente, la richiesta di ospitalità in altre abitazioni, ecc…).

Si rende quindi indispensabile effettuare verifiche approfondite sulla reale situazione – attività questa, che può essere svolta con l’intervento di un investigatore privato autorizzato capace di procurare testimonianze e prove cruciali per la difesa.

Il più delle volte, il compito della nostra Agenzia Investigativa a Roma, è quello di verificare nel dettaglio le azioni  di vita dell’eventuale falsa vittima di stalking al fine di procurare prove che attestino se ci sia o meno l’esistenza di un effettivo stato d’ansia o di paura o se realmente vi sia stata nella vittima una modifica delle proprie abitudini di vita.

Lo scopo delle nostre indagini verte nel dimostrare la falsità della denuncia, evidenziando come l’accusa possa rappresentare uno strumento per raggiungere obiettivi di coercizione o rivincita personali (per la cessazione di una relazione, per motivi di gelosia, per favorire il corso di una separazione o l’affido dei figli minori, o per interessi economici), contribuendo alla decostruzione delle false accuse di stalking, per garantire al cliente una difesa equità e imparziale

L’avvio delle indagini difensive

L’art. 327 – bis c.p.p. riconosce al difensore la facoltà di avvalersi di investigatori privati che a seguito di un mandato di incarico, svolgono sotto le proprie direttive, attività di indagini specifiche.

In base a quanto disposto dagli articoli 222 delle disposizioni attuative e 327-bis del codice di procedura penale, l’investigatore privato autorizzato è legittimato a svolgere indagini difensive mirate a raccogliere elementi probatori rilevanti nell’ambito di un procedimento penale; quindi, coordinato dall’avvocato difensore, potrà svolgere indagini “tipiche” o “atipiche” per aiutare a costruire una difesa che non si limita alla mera confutazione dei capi d’accusa ma si estende alla costituzione di prove documentali a discolpa del proprio assistito.

I nostri consigli…

Difendersi da una falsa accusa di stalking non è semplice e richiede un approccio strutturato e professionale. Ecco, secondo la nostra esperienza, alcuni dei passaggi fondamentali per poter improntare una buona difesa e limitare  gravi conseguenze:

  1. Consulta un Avvocato
    • È essenziale avvalersi di un avvocato esperto in diritto penale per comprendere le implicazioni legali dell’accusa e impostare una difesa solida.
    • L’avvocato difensore potrà analizzare la denuncia e verificare se ci sono elementi contraddittori o infondati.
  2. Raccogli Prove a Discarico che puoi facilmente reperire
    • Conserva tutte le comunicazioni pertinenti (e-mail, messaggi, registrazioni, ecc.) che possano dimostrare la tua innocenza.
    • Cerca Testimonianze di terzi che possono essere cruciali per dimostrare un eventuale alibi o chiarire le circostanze dei fatti realmente accaduti.
  3. Evita Contatti con l’Accusatore
    • Interrompi ogni forma di comunicazione con il denunciante. Anche contatti apparentemente innocui possono essere interpretati come ulteriori comportamenti di stalking.
  4. Rivolgiti ad un Investigatore Privato
    • Un investigatore autorizzato può aiutarti a raccogliere prove documentali utili, come foto o video registrazioni, che mostrano la mancanza di fondamento dell’accusa.
    • Gli investigatori possono anche rintracciare eventuali testimoni, intervistare persone direttamente o indirettamente coinvolte nella vicenda o confermare i tuoi alibi.
  5. Mantieni un Profilo Basso
    • Evita discussioni pubbliche o post sui social media relativi al capo di accusa per non compromettere la tua difesa.
    • Non accettare provocazioni e non prendere iniziative personali senza aver prima consultato il tuo legale.
  6. Presenta una Denuncia per Calunnia
    • Se le prove dimostrano che l’accusa è falsa, infondata o, peggio ancora intenzionale, l’avvocato può consigliarti di procedere con una denuncia per calunnia contro l’accusatore.
  7. Partecipa alle Udienze con un Team di Difesa Preparato
    • Durante le udienze, presentare una strategia di difesa chiara, basata su prove documentate e testimonianze affidabili, significa poter affrontare il processo con maggiore fermezza.

Una difesa strutturata  su Figure Professionali Multidisciplinari

Affidarsi al nostro team difensivo multidisciplinare rappresenta un valido supporto per affrontare false accuse di stalking. La sinergia tra diverse figure professionali garantisce un approccio completo e mirato:

  • Avvocati: Specializzati in difesa penale, si occupano di costruire strategie legali efficaci e gestire ogni fase del procedimento.
  • Psicologi: Forniscono supporto emotivo e analisi che possono risultare utili anche nel contesto legale.
  • Investigatori Privati: Raccogliendo prove concrete, contribuiscono a dimostrare l’infondatezza delle accuse.
  • Consulenti Tecnici: Analizzano dispositivi elettronici e altre evidenze tecnologiche per offrire ulteriori elementi a supporto della difesa.

Grazie a questa collaborazione, è possibile costruire una difesa solida, agevolando il processo di tutela legale e garantendo la massima professionalità in ogni ambito.

Se necessiti di una consulenza investigativa a supporto della tua indagine difensiva, non esitare a contattarci al 3663839069, saremo lieti di fissare con te un primo incontro per valutare insieme il tuo caso.

I nostri servizi

  • Investigazioni private
  • Bonifiche Ambientali
  • Indagini aziendali
  • Indagini su dipendente infedele
  • Indagini su assenteismo e falsa malattia
  • Indagini familiari
  • Controllo minori
  • Ritrovare una persona scomparsa
  • Dipendenza da gioco alcool e droga
  • Indagini pre-matrimoniali
  • Indagini su affido minori
  • Determinazione dell’assegno di mantenimento e divorzile
  • Indagini infedeltà coniugale
  • Indagini preventive e difensive
  • Indagini su falsi profili social, truffe sentimentali e reputazione online
  • Indagini sul partner
  • Pet Detective
  • Perizie
  • Stalking, Molestie e Codice Rosso
  • Come ci si difende da una falsa accusa di stalking?
  • Verifica Relazioni Investigative

Parla direttamente con il titolare dell'agenzia

+39 366 3839069

Discrezionalità
Garantita

L'investigatore privato a Roma al Vostro servizio 24 ore al giorno, 7 giorni su 7

  • +39 3663839069
  • Atlantica Investigazioni Srl
    Sede legale: Via Alberico ll, 4 - 00193 Roma
    Sede operativa: Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • P.IVA 17795261001

I nostri servizi

  • Investigazioni private
  • Indagini familiari
  • Indagini aziendali
  • Contatti

© Copyright 2023 by Atlantica Investigazioni S.r.l. - Trattamento della Privacy - Cookie EU

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}