
Investigatore privato per ritrovare una persona scomparsa
Vediamo assieme cosa indica precisamente il termine “persona scomparsa” e cosa può fare un investigatore privato per rintracciarla.
Quando una persona sparisce, lascia dietro di sé un vuoto enorme. A volte l’allontanamento è volontario, altre volte invece è inconsapevole, perché dettato da fragilità personali o problemi di salute e psichici. Ci sono casi in cui il rientro avviene dopo pochi giorni o mesi, altri in cui l’attesa diventa troppo lunga e per i familiari, gli amici e parenti, diventa difficile sostenere il peso dell’attesa.
Quando una persona si considera “scomparsa”?
Si parla di scomparsa quando una persona si allontana dal proprio domicilio o residenza e di lei non si hanno più notizie. La legge non prevede un tempo minimo prima di poter denunciare l’assenza, ma per avviare le ricerche è necessario che esistano motivi fondati per temere che questa possa trovarsi in pericolo. Solo nei casi di minori, anziani o persone con fragilità fisiche o psichiche, le ricerche vengono attivate immediatamente.
La nostra specializzazione: le scomparse volontarie
Quando si tratta di scomparse involontarie o di sospetto reato (rapimenti, segregazioni, sottrazione di minori) sono le forze dell’ordine a condurre le indagini, potendo contare su mezzi e autorizzazioni che a noi investigatori privati, non sono concessi. In questi casi possiamo affiancare le autorità seguendo piste alternative, talvolta trascurate, che possono rivelarsi decisive.
Diverso è per gli allontanamenti volontari, la forma di scomparsa oggi più frequente in Italia. In queste circostanze le autorità, valutata la situazione, possono decidere di non procedere alle ricerche, perché non vi è un rischio reale per la vita e l’incolumità della persona. Dietro un allontanamento volontario si nasconde quasi sempre una decisione maturata nel tempo: litigi, pressioni economiche, difficoltà affettive o fragilità psicologiche. Si tratta per lo più di allontanamenti pianificati che proprio per questa peculiarità aumentano le possibilità di rintraccio, perché chi progetta la sua uscita di scena dall’attuale vita quotidiana tende a lasciare tracce, indizi e collegamenti che, se analizzati correttamente, possono ricondurci a lui.
Qui entrano in gioco le indagini dei nostri investigatori privati. Muovendoci con maggiore libertà, abbiamo la possibilità di raccogliere elementi con rapidità e precisione, senza i rallentamenti tipici della burocrazia. Interveniamo fin da subito, lavorando a stretto contatto con chi ci chiede aiuto, sia che si tratti di familiari disperati, sia di persone che hanno necessità di rintracciare lo scomparso per motivi legali e concreti, come la notifica di un atto giudiziario, l’esecuzione di un testamento o il recupero di un credito.
Come lavoriamo: esperienza, metodo e umanità
Il nostro punto di partenza è sempre l’ascolto. Comprendere le preoccupazioni o le esigenze legali dei nostri assistiti è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia. Avvalendoci del segreto professionale, i nostri investigatori privati possono raccogliere confidenze e dettagli che spesso non vengono riferite alle autorità per il timore di compromettere la posizione legale dello scomparso. Quando il cliente collabora e ripone fiducia nel nostro lavoro, diventa spesso la prima fonte di informazioni utili. Dettagli che a prima vista possono sembrare irrilevanti, se letti con occhio investigativo, possono trasformarsi in indizi preziosi capaci di indirizzare le indagini sulla pista giusta.
Dopo questa fase, entriamo nel vivo dell’attività investigativa, unendo competenze tecniche e capacità investigative, avvalendoci di diversi strumenti:
- HUMINT (Human Intelligence): interviste a familiari, amici, vicini; ricostruzione di spostamenti e abitudini; verifica di legami non noti come nuove relazioni, contatti o conoscenze; sopralluoghi e osservazioni sul territorio; verifica di movimenti sospetti nei giorni precedenti la scomparsa.
- OSINT (Open Source Intelligence): analisi approfondita di social network, forum, annunci, piattaforme online, profili pubblici e dati digitali aperti. Questo ci permette di tracciare nuove abitudini, movimenti e possibili interazioni, incrociando informazioni che a prima vista sembrano irrilevanti ma che, se collegate, possono fare la differenza.
- Analisi digitale e tecnica: quando possibile, i nostri consulenti informatici possono esaminare telefoni, computer e dispositivi elettronici, recuperando dati cancellati o individuando accessi anomali a piattaforme e account.
- Indagini sul campo: attività di appostamento e pedinamento, verifica di luoghi frequentati e contatti diretti con persone che potrebbero avere informazioni non ancora condivise.
La forza del nostro metodo investigativo sta proprio nella combinazione di ascolto, tecnologia e intuito investigativo. Non promettiamo miracoli, ma offriamo trasparenza, professionalità e il massimo impegno per accompagnare i nostri assistiti nella difficile ricerca di una persona.
Se hai bisogno di rintracciare una persona scomparsa, contattaci senza esitazioni. Giuseppe Tiralongo, investigatore privato e CEO di Atlantica Investigazioni, sarà a tua disposizione per ascoltare la tua richiesta e valutarne insieme la fattibilità.
