Logo Atlantica
  • Home
  • Investigazioni private
    • Bonifiche Ambientali
    • Indagini sul partner
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Come ci si difende da una falsa accusa di stalking?
    • Indagini su falsi profili social, truffe sentimentali e reputazione online
    • Indagini preventive e difensive
    • Accertamenti su dipendenze
    • Indagini su minori
    • Ritrovare una persona scomparsa
    • Pet Detective
    • Perizie
    • Verifica Relazioni Investigative
  • Indagini familiari
    • Indagini infedeltà coniugali
    • Controllo minori
    • Determinazione dell’assegno di mantenimento e divorzile
    • Indagini su affido minori
    • Indagini pre-matrimoniali
    • Accertamenti su dipendenze
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Bonifiche Microspie e GPS
  • Indagini aziendali
    • Indagini su dipendente infedele
    • Indagini su assenteismo e falsa malattia
  • Costi
    • Il nostro intervento
  • FAQ
  • Blog
  • Chi siamo
    • Partners
  • Contatti
Logo

Contatti

  • Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • +393663839069

Blog

    Investigatore Privato Roma - Agenzia Investigativa Atlantica > Blog > L’investigatore privato: prove inutilizzabili se c’è una violazione del Codice Deontologico
relazione investigativa verifica
30
Dic
  • Giuseppe
  • 0 Comments

L’investigatore privato: prove inutilizzabili se c’è una violazione del Codice Deontologico

Sempre più frequentemente, le persone scelgono di rivolgersi agli investigatori privati o alle agenzie investigative, con l’intento di acquisire elementi di prova utilizzabili in sede giudiziaria. Il problema si pone quando il professionista scelto non ha la formazione adeguata per svolgere le proprie indagini seguendo le linee direttive impartite dalle normative vigenti, rendendo quindi inutilizzabili le prove che ha raccolto durante la propria attività investigativa.

La recente sentenza n. 28378 della Cassazione ha posto l’attenzione sulla delicata questione del “sub appalto” nelle investigazioni private, in particolare in quelle in ambito aziendali necessarie per le contestazioni disciplinari dei dipendenti. Il cuore del problema risiede nella necessità di rispettare la privacy, tenendo traccia dell’investigatore privato che effettivamente conduce l’indagine.

Il caso riguarda in particolare di un dipendente di una nota azienda di telecomunicazioni italiana, licenziato dopo che la società aveva accertato un secondo lavoro durante lo svolgimento di servizi esterni, con una sovrastima delle ore lavorate. Le prove ottenute tramite l’agenzia investigativa sono state dichiarate dalla Corte inutilizzabili poiché il pedinamento era stato affidato ad investigatori privati esterni, non dipendenti dell’agenzia investigativa incaricata di eseguire le indagini.

La Cassazione ha quindi accolto il ricorso con rinvio, sottolineando che il mandato investigativo prevedeva l’utilizzo di investigatori esterni, che però non erano stati indicati all’interno del contratto, come previsto dal Dlgs. n. 196/2003. La sentenza sottolinea l’importanza del rispetto del Codice Deontologico pubblicato dal Garante Privacy, che obbliga l’investigatore privato ad eseguire personalmente il proprio incarico, avvalendosi di personale esterno solo se questo sia stato espressamente indicato nel mandato d’incarico investigativo.

A livello processuale, la decisione evidenzia che l’inutilizzabilità dei dati raccolti in violazione dei codici deontologici è “assoluta”, applicabile sia in sede processuale che extraprocessuale. Ciò impedisce quindi al datore di lavoro di utilizzare tali dati nella contestazione disciplinare e al giudice di basare la propria decisione su di essi.

La sentenza afferma i seguenti principi di diritto:

  1. I codici deontologici del GDPR hanno natura normativa e devono essere applicati d’ufficio dal giudice.
  2. La violazione dei codici deontologici rende inutilizzabili i dati raccolti.
  3. L’inutilizzabilità dei dati in violazione dei codici deontologici è “assoluta”, applicabile sia in sede processuale che extraprocessuale.
  4. Questa inutilizzabilità “assoluta” impedisce al datore di lavoro di utilizzare tali dati nella contestazione disciplinare e al giudice di basare la sua decisione su di essi.

La Corte Suprema di Cassazione, in un precedente intervento, aveva affrontato una problematica legata alla violazione della normativa sulla privacy da parte di un investigatore privato. Il caso riguardava un investigatore privato sanzionato per aver superato i limiti temporali e materiali del proprio mandato. In particolare, l’investigatore privato aveva pedinato la moglie del proprio cliente (coinvolta in una causa civile per l’affidamento del minore), anche quando questa non era in compagnia della figlia, installando un GPS sull’ autovettura del target, senza poi minimizzare i dati raccolti.

In particolare, le osservazioni del detective si erano prolungate di qualche giorno, superando il termine di scadenza concordato con il cliente nel mandato investigativo. Altresì, nella propria relazione investigativa, l’investigatore privato aveva riportato anche fatti eccedenti all’oggetto dell’incarico, riferendo sulle frequentazioni che la donna aveva avuto con il nuovo compagno, allegando al rapporto anche le fotografie che la ritraevano in effusioni amorose con quest’ultimo, allargando le attività investigative a fatti non pertinenti ed eccendenti all’oggetto dell’incarico.

In conclusione, è importante sottolineare che affidarsi ad investigatori poco professionali o condurre indagini in proprio, può costituire una violazione delle normative vigenti, inficiando e rendendo inutilizzabile qualsivoglia prova prodotta.

A tal proposito, la nostra agenzia investigativa fornisce un servizio di assistenza legale dedicato ai clienti, tra cui avvocati, consulenti e privati cittadini. Questo servizio è pensato per coloro che necessitano di verificare l’accuratezza delle informazioni e dei dati che li riguardano personalmente, i quali sono pubblicati nelle relazioni investigative redatte dagli investigatori privati o dalle agenzie investigative.

Rivolgendoti alla nostra agenzia investigativa avrai l’opportunità di ottenere le prove che stavi cercando, in modo sicurezza e nel rigoroso rispetto della privacy. Ci impegniamo a tutelare la tua riservatezza e quella della persona coinvolta nelle nostre indagini, garantendo un servizio affidabile e professionale.

Ultime dal blog

stalking investigatore privato
12 Dicembre 2024
Lo Stalking non è sinonimo di Molestie ed Altri Reati
relazione investigativa verifica
30 Dicembre 2023
L’investigatore privato: prove inutilizzabili se c’è una violazione del Codice Deontologico
Investigatore privato
25 Marzo 2023
Come scegliere un Investigatore Privato a Roma
professione investigatore privato
25 Marzo 2023
Professione Investigatore privato
abuso legge 104
25 Marzo 2023
Cosa si può fare durante il permesso in 104 e cosa invece è considerato illecito?
telefono intercettato
25 Marzo 2023
Come sapere se il tuo telefonino e’ sotto controllo
come spiare conversazioni su whatsapp
25 Marzo 2023
Spiare le conversazioni private su Whatsapp: le truffe sono in agguato!
perizie balistiche
25 Marzo 2023
Perizie balistiche: come vengono utilizzate

Parla direttamente con il CEO dell'agenzia

+39 366 3839069

Discrezionalità
Garantita

L'investigatore privato a Roma al Vostro servizio 24 ore al giorno, 7 giorni su 7

  • +39 3663839069
  • Atlantica Investigazioni Srl
    Sede legale: Via Alberico ll, 4 - 00193 Roma
    Sede operativa: Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • P.IVA 17795261001

I nostri servizi

  • Investigazioni private
  • Indagini familiari
  • Indagini aziendali
  • Contatti

© Copyright 2023 by Atlantica Investigazioni S.r.l. - Trattamento della Privacy - Cookie EU

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}