Logo Atlantica
  • Home
  • Investigazioni private
    • Bonifiche Ambientali
    • Indagini sul partner
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Come ci si difende da una falsa accusa di stalking?
    • Indagini su falsi profili social, truffe sentimentali e reputazione online
    • Indagini preventive e difensive
    • Accertamenti su dipendenze
    • Indagini su minori
    • Ritrovare una persona scomparsa
    • Pet Detective
    • Perizie
    • Verifica Relazioni Investigative
  • Indagini familiari
    • Indagini infedeltà coniugali
    • Controllo minori
    • Determinazione dell’assegno di mantenimento e divorzile
    • Indagini su affido minori
    • Indagini pre-matrimoniali
    • Accertamenti su dipendenze
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Bonifiche Microspie e GPS
  • Indagini aziendali
    • Indagini su dipendente infedele
    • Indagini su assenteismo e falsa malattia
  • Costi
    • Il nostro intervento
  • FAQ
  • Blog
  • Chi siamo
    • Partners
  • Contatti
Logo

Contatti

  • Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • +393663839069

Blog

    Investigatore Privato Roma - Agenzia Investigativa Atlantica > Blog > Lo Stalking non è sinonimo di Molestie ed Altri Reati
stalking investigatore privato
12
Dic
  • Giuseppe
  • 0 Comments

Lo Stalking non è sinonimo di Molestie ed Altri Reati

Nell’ultimo anno, più di 100 donne sono state uccise da qualcuno con cui avevano un legame familiare o affettivo.

Tra queste, alcune erano vittime di stalking, altre no. Tuttavia, si sta diffondendo una pericolosa confusione, alimentata anche dai media, che porta a conclusioni errate. Ad esempio, c’è chi crede che il “patriarcato” sia un reato, che femminicidio e stalking siano fenomeni equivalenti o che la violenza di genere riguardi solo le donne.

Ve ne parlo con cognizione di causa: sono un investigatore privato e, per lavoro, mi trovo spesso coinvolto in queste situazioni.

La legge sullo stalking: indispensabile, ma complessa

La legge sullo stalking è essenziale perché protegge le vittime di comportamenti persecutori e aiuta a prevenire episodi di violenza gravi. È giusto che il legislatore abbia previsto strumenti rapidi e incisivi per intervenire.

Tuttavia, una denuncia per stalking, sebbene fondamentale per tutelare le vittime, può portare a conseguenze immediate e severe per l’accusato, anche in assenza di prove solide o indagini approfondite.

Distinguere tra stalking, molestie ed altri reati

È cruciale capire quando un comportamento costituisce stalking, quando si tratta di molestie o quando rientra in altre reati. Questo non solo per evitare errori giudiziari, ma anche per scongiurare di essere incriminati per il reato di calunnia

Ecco alcune linee guida per distinguere tra i vari reati:

  • Messaggi insistenti e sgradevoli: Se il tuo ex ti scrive migliaia di messaggi al giorno, anche insultanti, o un conoscente ti perseguita con chiamate indesiderate, di solito si tratta di molestie, non stalking.
  • Messaggi minacciosi e destabilizzanti: Se quei messaggi non sono solo insistenti ma anche minacciosi, al punto da stravolgere il tuo stile di vita, allora potrebbe configurarsi il reato di stalking.

Esempi pratici di reati simili ma distinti

  • Se il tuo ex ti danneggia l’auto, si tratta di danneggiamento (Art. 635 Codice Penale).
  • Se il tuo ex ti pedina o si apposta sotto casa, parliamo di molestie (Art. 660 Codice Penale).
  • Se il tuo ex ti fotografa e diffonde le immagini senza il tuo consenso, è interferenza illecita nella vita privata (Art. 615 bis Codice Penale).

Tutte queste azioni non rientrano automaticamente nel reato di stalking.

La chiave: le conseguenze del comportamento persecutorio

Secondo l’art. 612 bis c.p., si configura il reato di stalking quando un comportamento persecutorio:

  • Ti provoca un grave e persistente stato di ansia o paura;
  • Ti induce a temere per la tua incolumità o quella di persone care;
  • Ti costringe a cambiare le tue abitudini di vita (ad esempio, cambiare orari, percorsi, numero di telefono o luoghi frequentati).

La chiave è nelle conseguenze: se il comportamento altera profondamente la tua serenità e ti costringe a modificare il tuo stile di vita, allora ci troviamo di fronte al reato di stalking.

È fondamentale che ognuno impari a riconoscere queste sfumature per comprendere meglio il fenomeno e tutelarsi nel modo più efficace possibile.

Giuseppe Tiralongo

CEO

Ultime dal blog

stalking investigatore privato
12 Dicembre 2024
Lo Stalking non è sinonimo di Molestie ed Altri Reati
relazione investigativa verifica
30 Dicembre 2023
L’investigatore privato: prove inutilizzabili se c’è una violazione del Codice Deontologico
Investigatore privato
25 Marzo 2023
Come scegliere un Investigatore Privato a Roma
professione investigatore privato
25 Marzo 2023
Professione Investigatore privato
abuso legge 104
25 Marzo 2023
Cosa si può fare durante il permesso in 104 e cosa invece è considerato illecito?
telefono intercettato
25 Marzo 2023
Come sapere se il tuo telefonino e’ sotto controllo
come spiare conversazioni su whatsapp
25 Marzo 2023
Spiare le conversazioni private su Whatsapp: le truffe sono in agguato!
perizie balistiche
25 Marzo 2023
Perizie balistiche: come vengono utilizzate

Parla direttamente con il CEO dell'agenzia

+39 366 3839069

Discrezionalità
Garantita

L'investigatore privato a Roma al Vostro servizio 24 ore al giorno, 7 giorni su 7

  • +39 3663839069
  • Atlantica Investigazioni Srl
    Sede legale: Via Alberico ll, 4 - 00193 Roma
    Sede operativa: Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • P.IVA 17795261001

I nostri servizi

  • Investigazioni private
  • Indagini familiari
  • Indagini aziendali
  • Contatti

© Copyright 2023 by Atlantica Investigazioni S.r.l. - Trattamento della Privacy - Cookie EU

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}