Logo Atlantica
  • Home
  • Investigazioni private
    • Bonifiche Ambientali
    • Indagini sul partner
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Come ci si difende da una falsa accusa di stalking?
    • Indagini su falsi profili social, truffe sentimentali e reputazione online
    • Indagini preventive e difensive
    • Accertamenti su dipendenze
    • Indagini su minori
    • Ritrovare una persona scomparsa
    • Pet Detective
    • Perizie
    • Verifica Relazioni Investigative
  • Indagini familiari
    • Indagini infedeltà coniugali
    • Controllo minori
    • Determinazione dell’assegno di mantenimento e divorzile
    • Indagini su affido minori
    • Indagini pre-matrimoniali
    • Accertamenti su dipendenze
    • Stalking, Molestie e Codice Rosso
    • Bonifiche Microspie e GPS
  • Indagini aziendali
    • Indagini su dipendente infedele
    • Indagini su assenteismo e falsa malattia
  • Costi
    • Il nostro intervento
  • FAQ
  • Blog
  • Chi siamo
    • Partners
  • Contatti
Logo

Contatti

  • Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • +393663839069

Blog

    Investigatore Privato Roma - Agenzia Investigativa Atlantica > Blog > Bambini dimenticati davanti ai loro tablet, si perdono nella realtà virtuale
bambini dimenticati con il loro tablet
25
Mar
  • admin
  • 0 Comments

Bambini dimenticati davanti ai loro tablet, si perdono nella realtà virtuale

“Davanti allo schermo i bambini perdono il rispecchiamento emotivo, che significa guardarsi negli occhi e pensare alla stessa cosa, essenziale per crescere”

E’ quello che ho ascoltato e appreso dal dott. Federico Tonioni, responsabile del primo centro pediatrico italiano che si occupa di dipendenza da internet al Policlinico Gemelli di Roma.

Ci sono studi recenti che sostengono, che un uso eccessivo da parte dei bambini di strumenti digitali, porti a difficoltà a leggere le emozioni altrui e di conseguenza le proprie.

Ciò significa che probabilmente avremo adulti sempre più ansiosi, depressi, impulsivi e con gravi problemi relazionali. Spero che questi studionsi si stiano sbagliando, ma temo di no.

C’è da dire, che un uso scorretto di molteplici cose fa male. Un uso scorretto di televisione, un uso scorretto di aiuti in famiglia (nonni ed affini), un uso scorretto di “devi essere il più bravo”, un uso scorretto di ” sbagli sempre tutto / non sai fare nulla” e via dicendo.

Occorre sempre pensare, riflettere, prendersi la responsabilità di essere genitori, consapevoli, che in buona fede si commetteranno degli errori più o meno gravi…perché nessuno di noi è nato imparato e per nostra sfortuna non esiste al mondo una formazione specifica, che a parte le nostre esperienze di vita passata, possa aiutarci in questo gravoso mestiere.

A mio avviso, il problema più grosso non sono né i bambini né internet, ma la generazione dei genitori che è cambiata in peggio e sembra che la tendenza sia sempre quella di peggiorare ancor di più!

L’uso della tecnologia non va vietata, ma va usata con moderazione.

Tutto deve essere utilizzato con criterio, non solo, i genitori devono recuperare la pazienza perduta e non “parcheggiare” il bambino ore ed ore davanti alla TV/tablet/smartphone! Il bambino ha un’unica visione delle cose ed è quella dettata da ciò che guarda in quello schermo, ciò comporta anche mancanza di creatività.

Noto in molti bambini e ragazzi l’assenza di sforzarsi per elaborare ragionamenti semplici.

Questo è il motivo per cui almeno fino alla maggiore età sono determinato a non regalare uno smartphone ai miei figli.

Da diversi amici, genitori mi sento dire “eh, ma poi glielo comprerai perché ce l’hanno tutti, non vorrai mica far sentire tuo figlio diverso dagli altri e fuori dal mondo?”.

Io penso che sentirsi fuori dal mondo sia cancellare la realtà che ci circonda per sublimarla e trasferirla dietro uno schermo, dove non sai mai veramente con chi parli e dove ti vengono mostrate situazioni anche diseducative e pericolose. Per sviluppare la propria personalità e la propria emotività occorre guardarle in faccia le persone, cogliere il linguaggio non verbale, le espressioni facciali, e soprattutto lo sguardo, perché gli occhi parlano più delle parole. Bisogna insegnare ai nostri bambini che le cose non si pretendono, si conquistano!

Se usata correttamente internet è la cosa più bella del mondo, ma purtroppo ancora ai nostri figli questo non viene insegnato, c’è poco da fare, è ancora una tecnologia troppo “recente”, poco legiferata e discriminatoria poichè non accessibile a tutti. Proprio questa difficoltà è motivo di ignoranza in molte persone che si vedono incapaci di poter monitorare e controllare i propri figli i quali attraverso l’uso della rete sono vittime designate di problemi gravissimi, quali bullismo, stalking, prostituzione etc…

Penso che molto in questo senso dovrebbe farlo la scuola, anche perché la rete a volte può distruggere la vita delle persone, per questo occorrerebbe un po’ di educazione anche all’approccio con essa.

Fortunatamente esistono anche tanti genitori sensibili, attenti: genitori che capiscono perfettamente che mettere al mondo un figlio non è solo una grande responsabilità ma prima di tutto una gioia infinita da godere. Se è vero che molti genitori desiderano solo “parcheggiare” i propri figli e anche vero che oggi nel nostro paese ciò che viene offerto alle famiglie è tv spazzatura, invito al consumismo sfrenato, dilettantismo, superficialità.

Le colpe di un male non sono da attribuire solo a un elemento ma a una serie di fattori: se il bimbo è “lobotomizzato” sì, molto probabilmente il primo colpevole è il genitore, ma non il solo.

Lavorando presso la mia agenzia investigativa in qualità di investigatore privato a Roma, mi vedo costretto ad affrontare realtà giovanili fortemente influenzate da internet e dai i suoi derivati, ormai si spaccia online, ci si prostituisce online, ci si offende e si perseguita online …il così detto “cybercrime” è arrivato anche in Italia!

Una realtà tanto vicina al nostro paese che da qualche tempo in parlamento si sta parlando di nuove leggi e riforme capaci di prevenire e combattere alcuni problemi legati all’uso indiscriminato di internet.

I tempi sono ormai maturi e ben presto anche le persone adulte dovranno rendersi conto che scrivere sui social, navigare e condividere determinati contenuti, o visitare alcuni siti proibiti, comporterà una responsabilità civile e penale sempre più grave; questo varrà anche per qui minori abbandonati ai loro tablet/smartphone, i quali genitori, tutori e responsabili della loro condotta, verranno chiamati in causa per risarcire e rispondere alle malefatte compiute per mano dei propri figli.

Ultime dal blog

stalking investigatore privato
12 Dicembre 2024
Lo Stalking non è sinonimo di Molestie ed Altri Reati
relazione investigativa verifica
30 Dicembre 2023
L’investigatore privato: prove inutilizzabili se c’è una violazione del Codice Deontologico
Investigatore privato
25 Marzo 2023
Come scegliere un Investigatore Privato a Roma
professione investigatore privato
25 Marzo 2023
Professione Investigatore privato
abuso legge 104
25 Marzo 2023
Cosa si può fare durante il permesso in 104 e cosa invece è considerato illecito?
telefono intercettato
25 Marzo 2023
Come sapere se il tuo telefonino e’ sotto controllo
come spiare conversazioni su whatsapp
25 Marzo 2023
Spiare le conversazioni private su Whatsapp: le truffe sono in agguato!
perizie balistiche
25 Marzo 2023
Perizie balistiche: come vengono utilizzate

Parla direttamente con il CEO dell'agenzia

+39 366 3839069

Discrezionalità
Garantita

L'investigatore privato a Roma al Vostro servizio 24 ore al giorno, 7 giorni su 7

  • +39 3663839069
  • Atlantica Investigazioni Srl
    Sede legale: Via Alberico ll, 4 - 00193 Roma
    Sede operativa: Via della Martuccia, 18 – Palestrina (RM) 00036
  • P.IVA 17795261001

I nostri servizi

  • Investigazioni private
  • Indagini familiari
  • Indagini aziendali
  • Contatti

© Copyright 2023 by Atlantica Investigazioni S.r.l. - Trattamento della Privacy - Cookie EU

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}