Recentemente ho avuto modo di assistere ad un seminario circa l’acquisizione e la certificazione della prova online, un argomento che interessa non solo avvocati ed investigatori privati, ma anche il cittadino comune che difronte ad una violazione di un proprio diritto, deve conoscere gli strumenti necessari per poter acquisire velocemente una prova certificata senza ridursi al classico screenshot, che come noto agli addetti ai lavori, non ha alcuna efficacia probatoria nel contesto di un procedimento legale.
“Davanti allo schermo i bambini perdono il rispecchiamento emotivo, che significa guardarsi negli occhi e pensare alla stessa cosa, essenziale per crescere”
E’ quello che ho ascoltato e appreso dal dott. Federico Tonioni, responsabile del primo centro pediatrico italiano che si occupa di dipendenza da internet al Policlinico Gemelli di Roma.
Ci sono studi recenti che sostengono, che un uso eccessivo da parte dei bambini di strumenti digitali, porti a difficoltà a leggere le emozioni altrui e di conseguenza le proprie.
Sono poche le persone che hanno familiarità con la professione dell'investigatore privato. La loro conoscenza è limitata a ciò che vedono nei telegiornali o leggono sulle riviste di cronaca nera.
Ancora meno persone sanno come si svolge un investigazione privata poiché la loro percezione dell’attività investigativa deriva in gran parte dai film di Hollywood e dai tascabili del mistero.
I clienti che si rivolgono alla mia agenzia investigativa a Roma sono sempre molto interessati a gli strumenti che usiamo per svolgere il nostro lavoro.
A cosa serve un investigatore privato?
Questa è una domanda che ci viene rivolta molto spesso, specie dalle persone con cui abbiamo poca confidenza. Partiamo dal presupposto che l’investigatore privato è un professionista qualificato e che, come tale “serve” quando è necessario; non offre servizi di prima necessità, ergo, si può avvertire l’importanza di questa professione solo quando se ne ha il reale bisogno.
Sono sicuro che per essere veramente liberi di scegliere dobbiamo conoscere la verità che ci circonda perché la verità è l’unico fondamento significativo su cui poter contare quando dobbiamo prendere una decisione importante.
Tra un investigatore privato e una agenzia investigativa non ci sono sostanziali differenze a parte il pensiero comune di molte persone che conferiscono alla parola “agenzia” una maggiore importanza. Possiamo assicurarvi che in realtà, non c'è assolutamente alcuna differenza ad esempio tra un investigatore privato Roma e una agenzia investigativa Roma poiché la licenza per esercitare l’attività di investigatore privato, rilasciata dalla Prefettura è “nominale”, ergo, a persona fisica.
Diciamola tutta, non è una figura professionale poi così nuova, in Italia il security manager è emerso attorno agli anni ‘70, dove azioni di terrorismo e sequestri di persona, erano davvero all’ordine del giorno, anni in cui i dirigenti delle grandi aziende venivano gambizzati, insomma in un contesto storico dove si percepiva il pericolo, la crisi istituzionali ed economica.